Ouroboros è
una rivista trimestrale di Studi Tradizionali che si pone come strumento
e supporto per quanti intendono andare oltre il semplice quotidiano, per
guardare dietro al velo che separa ciò che si trasforma da ciò che è
immutabile, ciò che passa da ciò che è eterno.
Da oltre dodici anni Ouroboros offre spunti e pone dubbi, propone domande che
esigono risposte, dalle quali nuove domande scaturiranno. E' la logica
circolare dell'esistenza, il senso del serpente che si morde la coda,
concludendo un ciclo e insieme originandone un altro.
Diventando multimediale Ouroboros ha inteso coinvolgere il lettore in maniera
più completa, grazie all'intervento simultaneo di video e audio a supporto di
parole e immagini. La pagina FaceBook di Ouroboros si pone poi come una
palestra di idee, dove il confronto può essere naturale prosecuzione del
pensiero; dove è possibile postare interventi, offrire contributi, confrontare
opinioni, discutendo insieme per allargare le menti.
Il mondo di Ouroboros è popolato da simboli e riti, saghe e leggende,
esoterismo e tradizione; qui la mente indaga e lo spirito si rivela, per
coniugare gli opposti e dare un senso all'esistenza. E' un mondo metafisico,
che va da Levante a Ponente, da Settentrione a Mezzogiorno, dallo Zenit al
Nadir. Venite a scoprirlo...
OUROBOROS è una rivista multimediale del Centro Sociologico Italiano, Delegazione della Puglia - Reg. Trib. Bari n° 12/2022 - Direttore Responsabile Franco Ardito